La felicità costituisce da sempre la finalità suprema di ogni individuo. La vorticosa crescita del materialismo, unita alle fenomenali scoperte della tecnica, ha di fatto oscurato, quando non del tutto sradicato, questa semplice ma profonda verità, sostituendo alla felicità altri falsi idoli, dalla ricchezza alla bellezza, dalla salute alla potenza. Le considerazioni di uno dei più grandi sociologi e politologi del Novecento ci riportano a una dimensione naturale della vita, lontano dalla follia economicista della crescita perenne e dal fondamentalismo consumistico.
...ermania, Gran Bretagna, Australia, India, Tailandia, Giappone, Cina, Nicaragua, 2011 ... Economia della felicità - Daniel Kahneman - Libro - Il ... ... . Ecco l'economia della felicità. Il documentario In tempi di crisi ambientale, finanziaria, economica , ecco quello che si può definire il manifesto di una nuova coscienza collettiva, la bandiera di un nuovo movimento che mette l'uomo e lo sviluppo sostenibile al primo posto , non più solo l'economia del profitto e della crescita ad ogni costo. L'economia moderna nasce proprio con la felicità. Infatti, la tradizione italiana ... ECONOMIA E FELICITA in "XXI Secolo" - Treccani ... . L'economia moderna nasce proprio con la felicità. Infatti, la tradizione italiana dell'economia, milanese e napoletana in modo particolare, nella seconda metà del settecento scelsero la felicità come concetto centrale della nascente scienza economica. L'economia capitalistica, quindi, sembra essere arrivata a un punto di saturazione, ma non in termini di crescita economica o del PIL, quanto piuttosto in aumento di felicità: da qualche decennio il benessere delle persone nei Paesi capitalisti non cresce più. È questo il senso del messaggio lanciato oggi dagli studi su economia e felicità. L'economia della felicità. La tesi; L'autore; Indice; Preview...