Giovanni della Croce non ha altra pretesa che quella di raccontare la storia di un uomo (1542-1591), castigliano di umili natali, carmelitano scalzo, mistico e Dottore della Chiesa, all'interno della storia della salvezza. L'Autore individua nel Cantico dei Cantici il libro biblico più consono per rileggere questa personalità e la sua opera. Ci illustra in che modo, in un momento davvero unico della storia della Chiesa, egli abbia composto un rifacimento e prolungamento del libro biblico rivivendo quel poema nella sua vicenda umana, simile per imitazione e partecipazione a quella del Dio fatto uomo.
...ui l'anima, come spiega lo stesso mistico spagnolo in un altro suo testo, Salita del ... giovanni-della-croce: documenti, foto e citazioni nell ... ... ... La Parrocchia S. Giovanni della Croce è stata eretta giuridicamente il 1° Luglio 1989, nel quartiere di Colle Salario (periferia nord di Roma) che in quegli anni conosceva un notevole sviluppo edilizio e che tuttora vede un'alta densità abitativa (attualmente, nel territorio parrocchiale, vi sono circa 17.000 abitanti). SAN GIOVANNI DELLA CROCE. 1542 - 1591. Dottore della Chiesa. Padre Riformatore dei ... San Giovanni della Croce - SantoDelGiorno.it ... . SAN GIOVANNI DELLA CROCE. 1542 - 1591. Dottore della Chiesa. Padre Riformatore dei Carmelitani Scalzi. Patrono della Provincia Veneta dei Carmelitani Scalzi. Solennità, 14 dicembre . La nascita. San Giovanni della Croce S. Giovanni della Croce, universalmente conosciuto come "Dottore mistico", nacque nel 1542 a Fontiveros, una cittadina della Notte oscura Giovanni della Croce, chi è? Notte oscura di Giovanni della Croce è un capolavoro della letteratura mistica di ogni tempo. Ma chi è l'autore? Giovanni della Croce, al secolo Juan de Yepes Álvarez, nasce a Fontiveros nel 1542 e muore a Ubedas nel 1591. Presbitero, poeta, è stato cofondatore con Teresa d'Avila dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi. La grandezza del silenzio (di S. Giovanni della Croce) Il Silenzio è mitezza: quando non rispondi alle offese quando non reclami i tuoi diritti quando lasci a Dio la difesa del tuo onore Il Silenzio è magnanimità: quando non riveli le colpe dei fratelli quando perdoni senza indagare nel passato quando invece di condannare intercedi La grandezza mistica e artistica del disegno di San Giovanni della Croce ha colpito Salvador Dalí, che nel 1951 ha dipinto il quadro, noto a livello mondiale, Cristo de San Juan de la Cruz (Cristo di San Giovanni della Croce). [Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti] Insegnamenti Spirituali di Giovanni della Croce. raccolti da Eliseo dei Martiri . In virtù del precetto che mi è stato dato, affermo e dichiaro quanto segue: Conobbi il padre fra Giovanni della Croce, trattai e conversai con lui molte volte. Giovanni della Croce (Juan de Yepes Álvarez) nasce a Fontiveros (Avila) nel 1542.Ha due fratelli: Francesco e Luigi. Suo padre Gonzalo muore quando Giovanni è molto piccolo. I parenti toledani hanno diseredato Gonzalo a motivo del matrimonio con Catalina, di un ceto sociale inferiore. Giovanni della Croce è teologo non dogmatico, ma in quanto ha vissuto su di sé l'esperienza dell'incontro mistico. Egli è un vero e proprio "teologo spirituale", come afferma Antonio Maria Sicari nel Dizionario di mistica citato in bibliografia : egli guarda alla sviluppo della rivelazione nella santità dei credenti. Giovanni della Croce, in spagnolo Juan de la Cruz, al secolo Giovanni di Yepes (1542 - 1591), sacerdote, santo, mistico, dottore della chiesa e poeta spagnolo.. Dio umilia grandemente l'anima per innalzarla poi molto. Dopo un amoroso slancio | ma non privo di speranza, | io volai in alto, in alto, | che raggiunsi la mia preda. Giovanni della Croce (sp. Juan de la Cruz), santo/">santo. - Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell' ... GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo. - Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del Campo, dove trascorse qualche anno come infermiere in un ospedale, e frequentò il collegio dei gesuiti. Nel 1563 prese l'abito di carmelitano dell'Osservanza col nome di Giovanni di S. Mattia nel 1564-1567 ... S. Giovanni della Croce: Parole di Luce e di Amore ... 23 - Chi non cerca la Croce di Cristo, non cerca la gloria di Cristo. 24 - Per innamorarsene, Dio non posa lo sguardo sulla grandezza dell'anima, ma sulla grandezza della sua umiltà. San Giovanni della Croce, con i suoi insegnamenti, con la sua forte paterna ed esperta guida, risponde a questa fame di verità e di rassicurazione che freme nei giovani d'oggi. Riesce perfino a convincerli che la Regola ed il rigore non sono affatto incompatibil...