Il termine veleno ha un doppio e opposto significato. Il vocabolo anglosassone "gift" nella lingua tedesca designa il "veleno" e nella lingua inglese il "dono". Anche il cibo è un "dono". Non è forse una succulenta mela rossa a celare il veleno? La mela rossa con cui la regina, trasformata in strega, tenta di avvelenare Biancaneve. E le grandi avvelenatrici della storia? Amavano cucinare e ognuna aveva una propria specialità, da "donare" alla vittima designata con l'aggiunta dell'ingrediente "segreto". Sulle tracce di queste donne pericolose, ci lasceremo tentare da sfiziose ricette, preparate con gli ingredienti che le "donne velenose" prediligevano senza l'aggiunta dell'ingrediente segreto. Dolci veleni del tutto innocui. Fra curiosità, leggende e un racconto finale, "Le ricette della trisavola", velenoso al punto giusto.
...ntazione del libro "Ricette Fatali: Donne velenose in cucina ... Cucinare con erbe, fiori e bacche dell'Appennino | Katia ... ... .Storie, tecniche e ricette" di Katia Brentani Il termine veleno ha un doppio e opposto significato. Ricette, aneddoti e novità che hanno rivoluzionato il modo di vivere degli italiani PDF Kindle Acque minerali. Dalla fonte alla tavola, impariamo a conoscerle, acquistarle, abbinarle ai cibi e degustarle PDF Online Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie, tecniche, ricette: Katia Brentani: 9788895412979: ... Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie, tecniche ... ... . Storie, tecniche, ricette: Katia Brentani: 9788895412979: Books - Amazon.ca Ricette fatali. Donne velenose in cucina. Storie, tecniche, ricette libro di Brentani Katia edizioni Edizioni del Loggione collana I quaderni del Loggione; € 9,00. € 8,55-5%. Cucinare con erbe, fiori e bacche dell'Appennino libro di Brentani Katia ......