...d'opera italiana, "I traditori", spettacolo-inchiesta, scritto da Gery Palazzotto (per vent'anni capo delle ... Teatro Massimo | Palermo | FotoArteArchitettura.it ... ... Volotea è impegnata già da tempo a sostenere il Teatro Massimo e, negli scorsi anni, ha organizzato diversi concerti gratuiti per tutti i palermitani. "Un pezzo di storia, il sipario di Giuseppe Sciuti, tornerà al Teatro Massimo grazie a Volotea - ricorda il Presidente della Fondazione e Sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Il Teatro Massimo è uno degli edifici più importanti di Palermo, oltre ad essere uno dei più grandi e p ... Il Teatro Massimo di Palermo - YouTube ... . Il Teatro Massimo è uno degli edifici più importanti di Palermo, oltre ad essere uno dei più grandi e prestigiosi teatri lirici del mondo, celebre per la sua spettacolare acustica. I lavori di costruzione dell´imponente teatro, di tipico stile neoclassico, iniziarono nel 1875 con la posa della prima pietra nella centralissima piazza Giuseppe Verdi. Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 663.401 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2019), città metropolitana e capoluogo di [...] Seconda guerra mondiale era stato sommerso di immondizia. Fu riaperto il Teatro Massimo. Il Teatro Massimo è uno dei simboli indiscussi della città di Palermo, costruito dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile e dal figlio Ernesto, ai quali Palermo deve gran parte dei suoi tesori. All'epoca dell'inaugurazione era il terzo teatro più grande d'Europa, secondo solo alle Opere di Parigi e Vienna. La storia del Teatro Massimo di Palermo, fin dai tempi della sua costruzione, è una storia piuttosto travagliata, soprattutto per quello che riguarda i tempi di costruzione e di restauro. Basti pensare che i lavori iniziarono nel 1875 e furono misteriosamente interrotti nel 1882, per poi riprendere nel 1889 ed essere conclusi nel 1897. Storia del Teatro Massimo di Palermo, Libro di Luigi Maniscalco Basile. Sconto 5% e Spedizione gratuita. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Olschki, collana Storia dei teatri italiani, 1984, 9788822232991....