La riforma universitaria che ha portato ad istituire la laurea magistrale in Giurisprudenza ha imposto maggiore attenzione nei confronti di materie, in precedenza trascurate, come l'argomentazione giuridica e la logica forense. Si tratta di insegnamenti che trovano spazio all'interno dei corsi di filosofia del diritto, per i quali ben si adatta questo breve testo di Joachim Hruschka che ora conosce la sua prima traduzione italiana.
...TITOLO I - IL PARLAMENTO Sezione I - Le Camere ... Somministrazione irregolare e distacco illecito: per il ... ... . Art. 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri ... Il bene giuridico e la Costituzione Italiana Se il diritto penale tutela i beni ... giuridico che regola i rapporti tra privati. Lo Stato proibisce determinati comportamenti umani (azioni od omissioni) che ritiene lesivi di beni giuridici, cioè di interessi meritevoli di tutela giuridica. L'accertamento di un reato comporta l'applic ... La costituzione del caso giuridico. Il rapporto tra ... ... . L'accertamento di un reato comporta l'applicazione ... Non a caso, le riflessioni dottrinali sull'antigiuridicità si collocano più spesso sul versante del rapporto tra tale categoria generale e l'elemento della colpevolezza (da ultimo, si veda l'opera di F. Consulich, Lo statuto penale delle scriminanti.Principio di legalità e cause di giustificazione: necessità e limiti, Torino, Giappichelli, 2018), mentre meno indagato è il rapporto ... L'art. 13 della legge n. 498 del 1992 è stato ritenuto costituzionalmente legittimo con sent. Cost. n. 115 del 1994 nella sola opzione ermeneutica che ne neghi l'idoneità preclusiva dell'accertamento giurisdizionale di una situazione reale di svolgimento del rapporto di lavoro in maniera conforme a quanto stabilito originariamente dai contraenti; tale difetto di conformità tra il "nomen ......