Il volume esamina attentamente tutti i profili riguardanti i provvedimenti, le convalide, le dichiarazioni e le comunicazioni introdotte dalla Riforma, in particolare si sofferma sulla nuova conciliazione obbligatoria preventiva al licenziamento per motivi economici, analizza il sistema di convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali, focalizza le nuove misure sul lavoro dei disabili e degli extracomunitari, pone l'accento sulle modifiche per gli appalti e la somministrazione di lavoro.
...do cui "tra i provvedimenti giudiziari assoggettati all'imposta proporzionale, ai sensi dell'art ... La conciliazione stragiudiziale in materia lavoro ... . 37 del d.P.R. n. 131 del 1986 e dell'art. 8 della tariffa (parte ... LE CONCILIAZIONI DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO PRESSO LE DIREZIONI PROVINCIALI DEL LAVORO ... provvedimento, impugnative e recidiva) si potrà tornare a riflettere in maniera approfondita in altra occasione, non dimenticando, peraltro, che la procedura ex art. Il datore di lavoro può rifiutare il collegio di conciliazione ed arbitrato non procedendo al ... Tentativo di conciliazione: ultime sentenze ... . Il datore di lavoro può rifiutare il collegio di conciliazione ed arbitrato non procedendo alla nomina del proprio rappresentante: ma il risultato è analogo, nel senso che il provvedimento ... Il volume esamina attentamente tutti i profili riguardanti i provvedimenti, le convalide, le dichiarazioni e le comunicazioni introdotte dalla Riforma, in particolare si sofferma sulla nuova conciliazione obbligatoria preventiva al licenziamento per motivi economici, analizza il ...