L'istituto della transazione fiscale è regolato dall'art. 182 ter l.fall, le cui disposizioni si rappresentano così complesse e, a volte, contraddittorie nella loro multidisciplinarietà, al punto che sono stati pochi ad oggi i contributi esegetici che sono andati oltre ad una semplice riflessione o analisi procedurale.
...esso produttivo e, addirittura, della maggior parte del personale alle sue dipendenze in caso di bisogno ... PDF La transazione fiscale - SLS ... . Transazione fiscale senza ok delle Entrate se è più conveniente; 25.09.19 - Le nuove istruzioni dell'agenzia delle Entrate sulla transazione fiscale; Numerosi i dubbi da sciogliere con la nuova fattispecie di trasformazione delle "DTA" Misure di sostegno da rivedere per la transazione fiscale Premessa L'istituto della transazione fiscale (art. 182-ter l. fall.) rappresenta una particolare procedura "transattiva" tra il Fisco ed il contribuente, ... La transazione fiscale secondo l'Agenzia delle Entrate ... ... . 182-ter l. fall.) rappresenta una particolare procedura "transattiva" tra il Fisco ed il contribuente, esperibile in sede di concordato preventivo (art. 160 l. fall.) o di accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis l. fall.).Esso costituisce una deroga al principio generale di indisponibilità e irrinunciabilità del credito ... La transazione fiscale con l'Agenzia delle Entrate Dicevamo tuttavia che esiste un istituto che si chiama transazione fiscale . Proprio perché disciplinato dalla legge esso si deve considerare non solo lecito ma anche non discriminatorio; non viola cioè il principio di uguaglianza e di parità di trattamento perché è riservato a una cerchia generale - anche se delimitata - di ... La transazione fiscale è un istituto disciplinato dall'articolo 182-ter della legge fallimentare. Le imprese che si trovano in stato di crisi devono utilizzarlo se intendono prevedere il pagamento parziale e/o dilazionato dei loro debiti verso l'Erario costituiti da...