"Vedere la Parola, celebrare l'attesa" propone un'innovativa metodologia di analisi che permette di leggere i documenti iconografici paleocristiani non come mero esito di una ricerca estetica, ma come autentici manifesti teologici. Per gli antichi cristiani l'immagine era un vero e proprio codice impiegato per elaborare una ricca ermeneutica, di natura tipologica, fedele erede di quegli stessi principi che caratterizzarono l'uso della Scrittura nel culto delle comunità. Gabriele Pelizzari, attraverso l'illustrazione di numerosi esempi, dischiude al lettore un inedito e stimolante percorso che finalmente restituisce all'ermeneutica biblica e all'iconografia il giusto spazio nella storiografia delle origini cristiane. Un volume da studiare ma anche da ammirare.
...i, Introduzione e testo cur. M. Todde, Revisione critica e commento cur ... Collana Parola di Dio. Seconda serie edita da San Paolo ... ... . G. Pelizzari, Milano: Edizioni Paoline, 2013; "Vedere" la Parola : alle origini dell'iconografia cristiana : ... Vedere la Parola, celebrare l'attesa : scritture, iconografia e culto nel cristianesimo delle origini. SAN PAOLO. 2013. Book. Il Pastore ad Aquileia : ... Vedere la parola, celebrare l'attesa. Scritture, iconografia e culto nel cristianesimo delle origini. Evoluzioni demografiche. Tra falsi miti e verit ... Iconografia crist ... Vedere la parola, celebrare l'attesa. Scritture ... ... . Evoluzioni demografiche. Tra falsi miti e verit ... Iconografia cristiana ed ermeneutica biblica Dr. Gabriele Pelizzari ... PELIZZARI, Vedere la parola, celebrare l'attesa: scritture, iconografia e culto nel cristianesimo delle origini, Cinisello Balsamo, 2013, San Paolo. J. DRESKEN WEILAND, Immagine e parola. Vedere la parola, celebrare l'attesa. Scritture, iconografia e culto nel cristianesimo delle origini. 100 idee che hanno fatto la storia del cinema. L' albero delle competenze. 3 anni. Percorso didattico per la Scuola dell'infanzia in linea con le competenze chiave europee A...