L'apprendistato nella bottega del Ghirlandaio, l'ingresso nella corte medicea, le prime sculture, gli studi anatomici nel convento di Santo Spirito, la fuga a Bologna, il primo soggiorno romano, la commissione della Pietà e la realizzazione del David... I momenti che si impressero nella vita di Michelangelo si intrecciano qui, nel celebre romanzo storico del grande scrittore ceco, ai più importanti eventi dell'epoca: la Congiura dei Pazzi del 1478, la politica dell'equilibrio di Lorenzo il Magnifico, la predicazione di Savonarola e la crisi spirituale della Chiesa. Prende così vita, tra realtà e finzione, una fitta trama popolata da grandi protagonisti, dagli amici e famigliari dello scultore alle più grandi figure del Rinascimento italiano: Leonardo da Vinci e Poliziano, i Borgia e Machiavelli. Al cuore della storia, un inquieto Michelangelo, sempre in cerca di un posto nel mondo e di una definizione del rapporto tra la fede, l'arte e il dolore.
...t. URL consultato il 13 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2006) ... Palazzo Medici Riccardi - Wikipedia ... . La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici, il Libri di Karel Schulz edito da Castelvecchi Mondadori Store. 20,90 € + Sped. 2,70 € Tot. 23,60 € La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici. di Schulz Karel |-Castelvecchi (aprile 2017) Disponibile in 5/6 giorni lavorativi. Prezzo 22,00 ... Michelangelo Buonarroti, figlio di Ludovico Buonarroti Simoni e di ... La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei ... ... . Prezzo 22,00 ... Michelangelo Buonarroti, figlio di Ludovico Buonarroti Simoni e di Francesca di Neri, nasce a Caprese, presso Arezzo, nel 1475. Ancora bambino viene portato dalla famiglia a Firenze per essere avviato agli studi umanistici, ma ben presto dimostra una forte inclinazione al disegno che lo porta nel 1488 a frequentare la bottega di Domenico Ghirlandaio e poco dopo il circolo artistico del ... La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici. Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l'integrazione sociale e politica? Un assurdo isolano. Il teatro di Spiro Scimone e Francesco Sframeli. Giovanni Mulazzani. L'illustrazione al centro. La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici. La tribù del calcio. Il pressappoco. Elogio del quasi. Il verde a Parma. Come organizzare la propria mente. Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. WWW.KASSIR.TRAVEL. Quando nel 1492 Lorenzo de' Medici muore, Michelangelo si trova senza dimora e perciò è costretto a rifugiarsi al convento di Santo Spirito. Il 20 gennaio 1494 si abbatte su Firenze una violenta nevicata. Piero de' Medici, figlio del grande Lorenzo, ne approfitta per commissionare un pupazzo di neve a Michelangelo. Michelangelo Buonarroti: tomba di Giuliano de' Medici con Giorno e Notte . Le Cappelle Medicee sono ai nostri giorni un museo statale di Firenze e luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo a Firenze, al quale si accede dal retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini....