Il volume è una mini guida alla visita di uno dei più importanti siti archeologici della Libia. Di ogni monumento vengono riportate nel dettaglio le sue origini e la sua storia. Le cartine, nella sezione centrale a colori, rendono una precisa idea dell'intera area archeologica. La grafica e la veste editoriale sono molto pulite, nello stile "essenziale" delle collane Polaris.
... monumenti e scavi della Tripolitania"), che hanno riportato alla luce e parzialmente ... Antica Sabratha, perla della Tripolitania - Capitolivm ... ... Sabratha. Archeological guide, Libro di Maria Teresa Grassi. Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Polaris, collana Fuori collana, rilegato, dicembre 2008, 9788886437820. Sabrata (in arabo: صبراتة , Ṣabrāta) è una città della Libia nord-occidentale. La città fu fondata dai Fenici e poi conquistata dai Romani.. Nei pressi della citt ... Sabratha. Archeological guide - Grassi Maria Teresa ... ... . La città fu fondata dai Fenici e poi conquistata dai Romani.. Nei pressi della città moderna restano le rovine dell'antica città che nel 1982 sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO Palermo & Sabratha 50 anni insieme per l'archeologia della Libia. 7-dic-2017. ... direttore delle missioni archeologiche in Libia (Sabratha, Leptis Magna e Cirene) e in Egitto, ... Alla fine del seminario sarà presentato il volume "SABRATHA. Una guida a studi e ricerche degli ultimi 50 anni, ... Archaeological Site of Sabratha. A Phoenician trading-post that served as an outlet for the products of the African hinterland, Sabratha was part of the short-lived Numidian Kingdom of Massinissa before being Romanized and rebuilt in the 2nd and 3rd centuries A.D. Sabratha. Guida archeologica. Maria Teresa Grassi edito da Polaris. Libri-Rilegato. Disponibile in 3-4 settimane. Aggiungi ai desiderati. 8, 50 ... Questo sito archeologico è situato sulla costa mediterranea, a circa 1,5 km a nord ovest dal centro della moderna Sabratha, in Libia. Esso è stato riportato alla luce nel 1920 dagli archeologi italiani, diretti da Renato Bartoccini, che hanno anche parzialmente ricostruito gran parte dei reperti oggi presenti nell'area. Il Museo di Sabratha nei disegni di Diego Vincifori: architettura e archeologia nella Libia degli anni trenta / a cura di Luisa Musso e Laura Buccino; foto di Fabian Baroni.; 9788878145764; Un nuovo e degno Museo archeologico sta sorgendo a Sabratha: dal Museo Archeologico di Tripoli ai musei di Leptis Magna e di Sabratha.; SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα).- Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con Oea (Tripoli) e Leptis Magna, ebbe importanza come città commerciale per la fertilità del suo territorio, per le vie carovaniere che la mettevano in comunicazione con le regioni interne dell'Africa ... Leptis Magna. Guida archeologica: Il volume è una mini guida alla visita di uno dei più importanti siti archeologici della Libia.Di ogni monumento vengono riportate nel dettaglio le sue origini e la sua storia. Le cartine, nella sezione centrale a colori, rendono una precisa idea dell'intera area archeologica. Sabratha. Una guida di studi e ricerche degli ultimi 50 anni. Dedicata a Nicola Bonacasa Bardi Edizioni. A cura di Bonacasa N. e Aiosa S. Roma, 2016; br., pp. 176, ill. b/n e col., cm 15x24. ISBN: 88-94810-03-8 - EA7N: 9788894810035. Soggetto: Cultura del Viaggio,Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità I messaggi che n...